News
ORARIO UFFICIO 
Si comunica che i nostri uffici A.N.M.I.C. seguiranno i seguenti orari.
LUNEDI' 8.30 - 12.30
MARTEDI' 8.30 - 12.30
MERCOLEDI' 8.30 - 12.30
GIOVEDI' 8.30 - 12.30
VENERDI' 8.30 - 12.30
+Leggi tuttoTesseramento 2024 Gentili utenti,
vi ricordiamo che è aperto il Tesseramento per l'anno 2024, saremo a Vostra disposizione per curare i Vostri interessi.
Le modalità di pagamento possono essere:
- direttamente in sede Anmic ( in contanti o con bancomat)
- tramite bollettino postale sul conto 17182387
- tramite bonifico bancario IT 50 C 08304 01804 00000 3080681
Contattaci direttamente in ufficio o al telefono 0461/911469.
+Leggi tutto
Sei in: ANMIC per TE
Volare sicuri
Volare sicuri
I diritti delle persone con disabilità e mobilità ridotta nel trasporto aereo
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il Regolamento (CE) n, 1107/2006 relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo ha
sancito che le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta, dovuta a età o altri fattori, devono avere la possibilità di viaggiare in aereo a condizioni simili a quelle degli altri cittadini.
Per maggiori approfondimenti sulla normativa che regolamenta la materia, anche a livello nazionale, è possibile consultare il portale dell’Enac - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile - al seguente indirizzo: www.enac.gov.it
DEFINIZIONE DI PERSONA DISABILE E DI PERSONA A MOBILITÀ RIDOTTA
La tutela è rivolta a qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta, a causa di qualsiasi disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente
o temporanea), disabilità o handicap mentale, o per qualsiasi altra causa di disabilità, o per ragioni di età, e la cui condizione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento del servizio nell’uso del trasporto aereo, inclusi i servizi di assistenza aeroportuali, per rispondere alle esigenze specifiche di detta persona.
leggi l'articolo Volare sicuri
