News
ORARIO UFFICIO 
Si comunica che i nostri uffici A.N.M.I.C. seguiranno i seguenti orari.
LUNEDI' 8.30 - 12.30
MARTEDI' 8.30 - 12.30
MERCOLEDI' 8.30 - 12.30
GIOVEDI' 8.30 - 12.30
VENERDI' 8.30 - 12.30
+Leggi tuttoTesseramento 2024 Gentili utenti,
vi ricordiamo che è aperto il Tesseramento per l'anno 2024, saremo a Vostra disposizione per curare i Vostri interessi.
Le modalità di pagamento possono essere:
- direttamente in sede Anmic ( in contanti o con bancomat)
- tramite bollettino postale sul conto 17182387
- tramite bonifico bancario IT 50 C 08304 01804 00000 3080681
Contattaci direttamente in ufficio o al telefono 0461/911469.
+Leggi tutto
Sei in: PROVVIDENZE ECONOMICHE
Assegni, Pensioni e Indennità
Assegni, pensioni ed indennità
Che diritti economici posso avere?
- ASSEGNO MENSILE PER MINORENNI: persone riconosciute “non deambulanti o con difficoltà a svolgere le funzioni proprie della sua età”. Per beneficiare dell’assegno non è previsto alcun limite di reddito.
- PENSIONE PER INVALIDI CIVILI ASSOLUTI: persone tra i 18 e 64 anni di età riconosciuti “invalidi con totale e permanente inabilità lavorativa: 100%”. Si ha diritto a questa pensione se non si supera il limite di reddito stabilito annualmente. Assieme a questa pensione c’è un assegno integrativo se l’invalido non è ricoverato in una struttura residenziale socio assistenziale o socio sanitaria.
- PENSIONE PER INVALIDI CIVILI PARZIALI: persone tra i 18 e 64 anni di età riconosciuti “invalidi con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore a 2/3 (invalidità dal 74% al 99%)”. Si ha diritto a questa pensione se non si supera il limite di reddito stabilito annualmente.
- INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO: persone riconosciute “invalidi con inabilità permanente e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” e/o “invalidi con inabilità permanente e con impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore”. Per beneficiare di questa indennità non è previsto alcun limite di reddito ed è concessa se l’invalido non è ricoverato in istituto a totale carico dell’ente pubblico e che non sia titolare di analoghe prestazioni concesse per cause di guerra e lavoro.
Cosa fare per ottenerli?
L’interessato, l’amministratore di sostegno, il tutore o i genitori del minore devono:
- presentare la domanda di accertamento sanitario di invalidità all’Unità Operativa di Medicina Legale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento
- ottenuta la certificazione, presentare all’APAPI - Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa, la documentazione prevista.
Importi e Limiti di reddito per l'anno 2020
