In primo piano

Abbiamo il piacere di comunicare a tutti i nostri associati che la Cassa di Trento ha attivato uno speciale indirizzo mail a voi dedicato.
+Leggi tuttoAvvisiamo tutti gli utenti che abbiamo messo online il nuovo notiziario dell'Associazione.

Lo potete trovare nella pagina dei nostri notiziari o cliccando qui
+Leggi tuttoGentili utenti,
vi ricordiamo che è aperto il Tesseramento per l'anno 2021, saremo a Vostra disposizione per curare i Vostri interessi.
Cliccando sull'immagine si potrà scaricare il modulo utile all'iscrizione.

Le modalità di pagamento possono essere:
- direttamente in sede Anmic
- tramite bollettino postale sul conto 17182387
- tramite bonifico bancario IT 50C083 0401 8040 0000 3080681
Contattaci direttamente in ufficio o al telefono 0461/911469.
+Leggi tutto 
Comunichiamo la convenzione stipulata con il Caf ANMIL di Trento:
Modello 730 singolo € 25,00
Modello 730 congiunto € 45,00
Modello Redditi ( ex UNICO ) € 40,00
Si ricorda che viene richiesta la documentazione in fotocopia, nel caso in cui il cliente ne fosse sprovvisto, le dipendenti dell'ufficio del CAF ANMIL di Trento si mettono a disposizione per il servizio fotocopie al costo di 5 euro a contribuente.
Per le prenotazioni contattare direttamente l'ufficio ANMIL al numero 0461 1822863.
+Leggi tutto 
Ospitiamo con piacere l’ultimo libro pubblicato dal dottor Fabio Cembrani “Il virus che abbiamo inCoronato a re”.
Stiamo vivendo le nostre vite in un tempo indigesto, faticoso, incomprensibile, particolarmente difficile. Il Covid-19 ci ha precipitati negli abissi di una perdurante sospensione dominata dall'ansia, dalle paure, da una pena che si è gradualmente amplificata, divenuta insopportabile, angosciosa. Chi più chi meno, siamo tutti turbati da queste imbarazzanti emozioni e a poco vale il parere di chi ci racconta che si tratta di una monade biologica infinitesimamente piccola, invisibile a occhio nudo, improvvisamente precipitata nel nostro mondo dopo essersi stufata di vivere dentro il pipistrello per ragioni che non ha voluto ancora raccontarci ma sulle quali dovremmo pur interrogarci; un qualcosa meno di niente che è stato però in grado di mettere a soqquadro tutto, contagiandoci, replicandosi, facendoci ammalare e anche morire. Ingigantendo, d'un sol colpo, le povertà e le disuguaglianze sociali che già esistevano ma che sono cresciute a dismisura nella nostra totale e più completa indifferenza narcisistica.
+Leggi tutto 
L’Associazione Diritto e Rovescio propone il progetto MediAnmic al fine di fornire ai soci dell’associazione ANMIC un servizio di mediazione familiare volto a dare un aiuto concreto e qualificato a tutti gli iscritti che vivono una situazione di conflitto in ambito familiare attraverso incontri di mediazione.
Nelle famiglie dove è presente una persona con disabilità si possono riscontrare specifiche dinamiche di conflittualità rispetto alle decisioni da prendere per il nucleo familiare o alla necessità di condividere alcune scelte di vita che interessano la persona con disabilità, soprattutto quando quest’ultima non ha la possibilità di prendere delle decisioni sulla propria vita in autonomia, ma abbisogna del supporto dei familiari. Ad esempio condividere alcune scelte che possono interessare l’aspetto del rapporto del sibling con il fratello o la sorella con disabilità, ma sono numerose anche le questioni che investono il rapporto tra moglie e marito, come pure tra genitori e figli disabili, e viceversa.
+Leggi tutto