Sei in: SCUOLA
Formazione Professionale
Formazione Professionale
Che diritti posso avere?
- Iscrizione alla formazione di base per gli studenti che superano l’esame di stato, oppure chi ne è sprovvisto può iscriversi alla formazione sulla base dell’attestato contenente i crediti formativi maturati nel percorso formativo del primo ciclo
- Passaggio di informazioni dalla scuola media al Centro di Formazione Professionale
- Assegnazione di un monte ore di sostegno individualizzato e/o in piccolo gruppo e di personale qualificato per l’assistenza educativo-formativa
- Profilo Dinamico Funzionale (documento che indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali e affettive dello studente con disabilità redatto da insegnanti, sanitari di riferimento e in collaborazione alla famiglia)
- Programma educativo individualizzato (documento che individua il percorso educativo - formativo per il progresso dello studente, elaborato e concordato dal Consiglio di classe)
- Percorsi formativi attuabili:
- Percorso formativo iniziale con conseguimento di attestato di qualifica o certificazione di competenze
- Progetti per il proseguimento della formazione e istruzione professionale fino al compimento del venticinquesimo anno di età
- Trasporto scolastico individualizzato
- Attrezzature specialistiche o altri ausili necessari per l'integrazione scolastica e sviluppo di competenze professionali
- Passaggio di informazioni da parte del Centro di Formazione Professionale all’Agenzia del lavoro per la realizzazione di progetti occupazionali
Cosa fare per ottenerli?
I genitori dell’alunno chiedono ad uno specialista dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, una visita per il rilascio della certificazione di persona in situazione di handicap. In seguito lo specialista predispone un’analisi delle funzioni di sviluppo dello studente per l’integrazione scolastica.
I genitori dell’alunno presentano la domanda di iscrizione al Centro di Formazione, consegnando al Dirigente scolastico la valutazione clinica dello specialista. I genitori possono poi partecipare alle riunioni del gruppo di lavoro costituito per favorire l’integrazione dello studente.
Per ulteriori informazioni contatta il:
- DIPARTIMENTO ISTRUZIONE - Servizio per lo sviluppo e l'innovazione del sistema scolastico e formativo – Area bisogni educativi speciali in via Gilli, 3 a Trento. Telefono 0461/491372. Sito Intenet: www.vivoscuola.it
- Centri di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento
- Enti gestori della formazione professionale
- Enti gestori di corsi specifici di addestramento professionale Opera “A. Barelli”, Via Setaioli, 5 – Rovereto – Telefono 0464/433771
- AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI
o Rapporto con il pubblico – Telefono 0461/904172
o Unità operative di Neuropsichiatria Infantile – Telefono 0461/902063
o Unità Operative di Psicologia dei distretti