Sei in: SCUOLA
Scuola Elementare, Media e Superiore
Scuola Elementare, Media e Superiore
Che diritti posso avere?
- Passaggio di informazioni da una scuola all'altra
- Assegnazione di un insegnante di sostegno in base alle esigenze e in accordo con la famiglia
- Assegnazione di un facilitatore per la comunicazione e l'integrazione scolastica (studenti con minorazioni sensoriali di vista e udito)
- Profilo Dinamico Funzionale (documento che indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali e affettive dello studente con disabilità redatto da insegnanti, sanitari di riferimento e in collaborazione con la famiglia)
- Progetto Educativo Individualizzato (documento che individua il percorso educativo - formativo per il progresso dello studente, elaborato e concordato dal Consiglio di classe)
- Accompagnamento individualizzato nel tragitto casa - scuola
- Trasporto scolastico individualizzato
- Attrezzature specialistiche o altri ausili necessari per l'integrazione scolastica
- Possibilità di frequentare la scuola fino al completamento del percorso di studio (fino al compimento del ventesimo anno di età)
per le elementari:
+ Garanzia di continuità nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola elementare
per le medie:
+ Orientamento per la scelta di scuola superiore o di formazione professionale
+ Realizzazione di progetti ponte con la formazione professionale
+ Attestato di frequenza o Diploma in relazione al programma svolto
per le superiori:
+ Attività extrascolastiche con finalità formative e didattiche presso enti pubblici o istituzioni private seguito dall’insegnante di sostegno
+ Diploma o Attestato di credito formativo che certifichi le competenze acquisite per l’inserimento lavorativo
Cosa fare per ottenerli?
I genitori dell’alunno chiedono ad uno specialista dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari una visita per il rilascio della certificazione di persona in situazione di handicap. In seguito lo specialista predispone un’analisi delle funzioni di sviluppo dello studente per l’integrazione scolastica.
I genitori dell’alunno presentano la domanda di iscrizione alla scuola prescelta, consegnando al Dirigente scolastico la certificazione e la diagnosi dello specialista. I genitori possono poi partecipare alle riunioni del gruppo di lavoro costituito per favorire l’integrazione dello studente.
Per ulteriori informazioni contatta il:
- DIPARTIMENTO ISTRUZIONE - Servizio per lo sviluppo e l'innovazione del sistema scolastico e formativo - Ufficio di coordinamento pedagogico generale in via Gilli, 3 a Trento. Telefono 0461/496989. Sito Intenet: www.vivoscuola.it
- AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Rapporto con il pubblico – Telefono 0461/904172
- Unità operative di Neuropsichiatria Infantile – Telefono 0461/902063
- Unità Operative di Psicologia dei distretti